LiDAR contro il laser Sensore di distanza è un confronto comune per gli ingegneri e gli acquirenti alla ricerca del prodotto giusto. misurazione della distanza tecnologia. Entrambe sono basate sul laser, ma le applicazioni, la precisione e i fattori di forma sono molto diversi.
Quando si tratta di misurare con precisione la distanza, queste due tecnologie offrono vantaggi distinti. Se state cercando di acquistare un distanza laser sensore di misura per l'automazione, UAV, rilevamentoo di controllo industriale, questo articolo vi aiuterà a comprendere la differenza tra LiDAR e Sensore di distanza laser e guidare la scelta.
LiDAR vs. sensore di distanza laser - Differenze principali
Caratteristica | LiDAR (Luce Rilevamento e Ranging) | Sensore di distanza laser |
---|
Funzione | Scansione di ampie aree per la mappatura 3D | Misura una distanza precisa da punto a punto |
Uscita | Nuvola di punti 3D / mappa spaziale | Valore di distanza singolo o lettura continua |
Angolo di scansione | 360° o multidirezionale | Fascio stretto, monodirezionale |
Gamma | In genere 100-200 m (a seconda del modello) | Fino a 5000m (ad esempio, serie TS1224-2000M) |
Precisione | Livello di cm (varia in base alla densità e alla gamma) | Livello mm (alta precisione) |
Dimensioni e potenza | Ingombrante, maggiore potenza | Compatto e a basso consumo (ad es, Meskernel Modelli LD) |
Costo | Costoso | Più efficiente dal punto di vista dei costi |
Caso d'uso a confronto: LiDAR vs. sensore di distanza laser
Scegliete il sensore di distanza laser se ne avete bisogno:
- Dati di distanza ad alta precisione per un singolo punto
- Misura a lungo raggio (ad esempio, fino a 2000 metri)
- Feedback in tempo reale nei sistemi di automazione o di controllo
- Moduli compatti per dispositivi embedded
- Basso consumo di energia per sistemi alimentati a batteria
- UARTconnettività RS232/RS485 o Modbus
Consigliato: Meskernel TS1224 2000M - Ideale per misurazioni all'aperto a lungo raggio con una portata fino a 2000m e una precisione di ±5m.
Scegliete LiDAR se ne avete bisogno:
- Consapevolezza o mappatura spaziale a 360°
- Rilevamento simultaneo di più oggetti
- Rilevamento degli ostacoli 3D nella robotica, SLAM, veicoli autonomi
- Navigazione interna o modellazione ambientale
Il LiDAR è tipicamente utilizzato nella guida autonoma, nella scansione del terreno e nella robotica che richiede una percezione volumetrica.
Principio di funzionamento: LiDAR vs. sensore di distanza laser
Come funzionano i sensori di distanza laser
Meskernel sensori di distanza laser utilizzo tempo di volo (ToF) o tecnologia a spostamento di fase. Il sensore emette un raggio laser e misura il tempo che impiega a riflettersi su un bersaglio. Questo metodo consente di:
- Precisione millimetrica
- Bassa latenza
- Prestazioni affidabili in vari ambienti
La maggior parte dei modelli include:
- UART / RS485 / Uscita Modbus RTU
- Misura continua o a scatto singolo
- Facile integrazione con i controllori industriali
Come funzionano i sensori LiDAR
I sistemi LiDAR emettono migliaia di impulsi laser al secondo in una gamma di angolazioni utilizzando specchi rotanti o sistemi di guida del fascio a stato solido. Questi impulsi di ritorno formano una densa nuvola di punti 3D.
Sebbene sia molto efficace per la mappatura di ambienti di grandi dimensioni, il LiDAR è..:
- Più grandi e più costosi
- Meno preciso nelle letture a punto singolo
- Affamati di potere (non ideale per i sistemi compatti)
Integrazione industriale: LiDAR vs sensore di distanza laser
Entrambi i tipi di sensori possono integrarsi nei moderni ecosistemi di fabbrica o di automazione, ma i sensori di distanza laser di Meskernel offrono:
- Interfaccia UART/RS485 modulare
- Streaming delle misure in tempo reale
- Frequenza regolabile (ad esempio, modelli a 4 o 3000 Hz)
- Custodie compatte con grado di protezione IP per l'uso sul campo
Le applicazioni includono:
- AGV (veicoli a guida automatica)
- Rilievo con UAV
- Controllo della distanza esterna
- Feedback sulla posizione della gru
- Monitoraggio strutturale
Esempio del mondo reale: Utilizzo del sensore di distanza laser al posto del LiDAR
A logistica l'azienda utilizza il Meskernel LDJ Sensore laser UART 120M su AGV per un controllo preciso dell'avvicinamento allo scaffale. La precisione di ±3 mm garantisce una navigazione efficiente senza collisioni, anche in condizioni di illuminazione variabili, offrendo un'alternativa più semplice ed economica agli ingombranti sistemi LiDAR.




Cosa considerare prima di scegliere: LiDAR vs sensore di distanza laser
Chiedetevi:
- Di quale gamma ho bisogno?
- Quale interfaccia supporta il mio sistema (UART, RS485)?
- Sono necessari dati in tempo reale?
- È necessaria una protezione ambientale (grado di protezione IP)?
- Le dimensioni, il consumo energetico o il costo sono un vincolo?
Meskernel offre modelli che vanno dai sensori compatti da 40 metri ai moduli a lungo raggio da 2000 metri, tutti progettati per un'integrazione di livello industriale. Esplora la gamma di prodotti.
Domande frequenti: LiDAR vs. sensore di distanza laser
Cosa è meglio per misurare la distanza: LiDAR o un sensore di distanza laser?
Per la misurazione di punti singoli o di lunghe distanze, i sensori di distanza laser sono migliori. Per la mappatura 3D, il LiDAR è superiore.
I sensori di distanza laser possono sostituire i LiDAR?
Non del tutto. Sensori laser sono migliori per la precisione da punto a punto, mentre il LiDAR eccelle nella mappatura di aree ampie.
Un LiDAR è solo un sensore di distanza laser?
Il LiDAR utilizza raggi laser multipli e scansioni per costruire mappe spaziali, mentre i sensori laser si concentrano su misure lineari e puntuali.
Nel confronto tra LiDAR e sensori di distanza laser, la scelta giusta dipende dall'applicazione. Se avete bisogno di misure di punti ad alta velocità, a lungo raggio e precise, sensori di distanza laser sono l'opzione migliore. Per la mappatura 3D e la consapevolezza spaziale, il LiDAR è più appropriato.
I sensori laser di Meskernel forniscono soluzioni affidabili, economiche e pronte per l'integrazione in settori che vanno dall'automazione e dai trasporti alle infrastrutture intelligenti.